Cominciamo con la crema di zucca gialla, che è buonissima con i crostini!
Potete utilizzare qualsiasi zucca gialla vogliate, perché Aldo dice che la migliore è quella di Savona, a Iana piace più quella che ha nel campo lei e Sabina preferisce quelle mantovane. Io, più semplicemente, uso quelle che mi regalano. Sinceramente penso non sia rilevante il tipo di zucca.
Ecco la ricetta:
Ingredienti per il soffritto:
1/2 cipolla bianca
2 spicchi d'aglio
2 o 3 foglie di alloro
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
2 cucchiai di acqua
...altri ingredienti:
1kg. di zucca gialla
2 carote
2 patate
pane raffermo
formaggio pecorino sardo stagionato grattugiato
acqua
sale e pepe q.b.
Tritare grossolanamente la cipolla, l'aglio e l'alloro e, sempre mescolando, rosolare il tutto nell'olio aggiungendo dopo uno o due minuti due cucchiai d'acqua. Aggiungere la zucca, le patate e le carote tagliate a pezzi non tanto grandi. Far andare per tre, quattro minuti. Poi allungare il tutto con 800 g. di acqua e sale q.b. Far bollire per una ventina di minuti. Nel frattempo col pane raffermo (meglio se col pane grosso tipo toscano!) fare dei crostini procedendo in questo modo: tagliare il pane a dadini di circa 2 cm. di lato e metterli in una teglia cospargendoli di olio e di una spolverata di formaggio pecorino sardo grattugiato. Infornarli a 180°-200° e scuoterli ogni tanto. Toglierli dal forno non appena avranno assunto un colore dorato. Omogenizzare la zucca, le patate e le carote ormai cotte con il Minipimer, il Bimby, se lo avete, o il frullatore (attenzione però perché la verdura deve essere omogeneizzata calda, anche se non bollente!). Servitela con i crostini e, a piacere, pepe e un filo d'olio crudo.
Se siete così fortunati da avere il BIMBY (come me! ...quanto lo benedico!) potrete ottenere un'ottima crema di zucca gialla procedendo in questo modo (ovviamente gli ingredienti saranno gli stessi!):
tritare cipolla, aglio e alloro a velocità 5. Lasciando il trito nel boccale, aggiungere l'olio e rosolare per 3 minuti a velocità 3, 100°. Aggiungere tutti gli altri ingredienti, tranne l'acqua, e tritare il tutto a velocità 5 per pochi secondi. Rosolare ancora per 3-4 minuti a velocità 3, 100°. Aggiungere l'acqua e far cuocere 25 minuti, vel. 2, 100°. Lasciare dunque raffreddare un po' la zuppa ottenuta e omogeneizzare a velocità 10 (turbo) per 10 secondi.
Ed eccola pronta:
Riflessioni sulla zucca:
La zucca, come forse saprete, è un alimento dietetico ricco di magnesio, potassio e betacarotene, un valido aiuto per le difese immunitarie, protegge dai disturbi cardiaci e favorisce la digestione. Inoltre è buonissima, di stagione e... costa poco!
Alla prossima!
Nessun commento:
Posta un commento